I 5 riti tibetani sono una serie di esercizi che traggono origine dallo yoga indiano classico Darshana e da quello tibetano.
I 5 riti tibetani svolgono un’azione benefica anche sugli apparati muscolo-scheletrico e respiratorio, contribuendo inoltre a favorire uno stato di salute ottimale. Sono facili da apprendere e sono praticabili anche da chi non ha specifiche conoscenze di yoga.
Una volta appresi possono essere eseguiti come una pratica quotidiana, da svolgere autonomamente. E per ottenere i primi risultati non è necessario attendere molto: già dopo un paio di mesi di esercizi eseguiti con costanza, corpo e mente daranno segnali positivi e i flussi energetici saranno rivitalizzati.
Sono ideali da praticare al mattino, per iniziare la giornata con la giusta energia, ma sono anche ottimi come esercizi di riscaldamento prima dell’attività fisica. Bastano solo venti minuti, da ritagliarsi quotidianamente e possibilmente a digiuno, per migliorare giorno dopo giorno e aumentare il numero delle ripetizioni in maniera progressiva.
La tradizione tibetana prevede la ripetizione di ognuno dei cinque tibetani per 21 volte, ma è bene procedere progressivamente: cominciare pure con 3 o 4 ripetizioni per rito e prepararsi a vivere un bellissimo incontro tra la mente e il corpo.
Un libro che consiglio di leggere è , di Peter Kelder. Kelder racconta di essere venuto a conoscenza dei riti da un colonnello in pensione dell’esercito britannico, il quale avrebbe scoperto un misterioso e remoto monastero nella regione himalayana, i cui monaci erano a conoscenza del segreto della “fonte dell’eterna giovinezza”. Il segreto consisterebbe nella pratica quotidiana di cinque esercizi (detti “riti”), che vengono descritti nel libro insieme ad alcuni altri brevi insegnamenti circa l’alimentazione e lo stile di vita.
Dopo un paio di ristampe il libretto cadde nell’oblio, per essere poi riportato in grande voga a partire dalla metà degli anni ’80. L’autore mette alla portata di tutti il segreto della giovinezza permanente e del ringiovanimento.